Sono 15 formaggi tipici del Sud Italia che, grazie alle ricerche del progetto Canestrum Casei, metteranno in mostra e faranno valere le loro preziose caratteristiche qualitative e nutrizionali, fino a oggi sconosciute. Erano in via...
Lista articoli
Qualità produzioni
Inimitabile e a tiratura limitata, il colostro bovino ha attirato l’attenzione dei ricercatori di INNOVAMILK, che hanno sperimentato nuove soluzioni per migliorarne la qualità e le benefiche proprietà. Il colostro è il nutrimento fondamentale per...
Proseguono a Ragusa gli incontri per far uscire dall’anonimato i 15 formaggi storici del Meridione d’Italia, oggetto delle ricerche di Canestrum Casei. Promuovere tra i consumatori il valore e la bontà dei formaggi storici del...
Dal primo luglio 2017 anche le farine di insetto potranno essere utilizzate nei mangimi in acquacoltura. Lo ha stabilito lo scorso 13 dicembre la Commissione Europea, equiparando questa fonte proteica a quella di avicoli e...
A disposizione di tutti gli operatori della filiera, sono qui pubblicati i risultati del progetto che ha messo a punto nuove diete sostenibili per gli allevamenti di trota, orata e spigola. Martedì 7 dicembre nella...
Ilario Losito, Università di Bari, illustra gli studi sulla degradazione dei secoiridoidi (polifenoli) dell’olio extravergine di oliva conservato in contenitori di forma e materiale diverso (vetro, vetro scuro e acciaio). I risultati sono stati ottenuti...
Chiara Cordero, Università di Torino, illustra l’applicazione dell’ Artificial Intelligence Smelling Machine al comparto olivicolo. Le ricerche hanno portato alla realizzazione di un “naso artificiale” in grado di riconoscere le sostanze volatili contenute nell’extravergine, rilevando...
Mara Mirasoli, Università di Bologna, presenta una nuova modalità per monitorare con sensori colorimetrici tre importanti parametri qualitativi dell’olio EVO: acidità, attività antiossidante e contenuto in polifenoli. Il metodo è applicabile lungo l’intera filiera produttiva...
Donato Creti, aromatiere dell’olio EVO, illustra le basi fondamentali per una buona conservazione del prodotto partendo dalla gestione corretta delle olive prima della spremitura. Inoltre, elenca le regole da seguire per mantenere inalterate nel tempo...
Laura Dugo, Università Campus Bio-Medico di Roma, analizza le criticità legate all’applicazione dell’etichetta Nutri-score ai prodotti della dieta mediterranea, che penalizza le caratteristiche nutrizionali e salutistiche dei prodotti made in Italy. Inoltre, illustra il grande...
Francesco Casarano, ricercatore dell’Università di Udine, illustra la tesi magistrale “Effetti dell’aggiunta di ingredienti bioattivi in diete a larga base vegetale sulle prestazioni zootecniche e sulla fisiologia intestinale di orata (S. aurata L.)”, che gli...
Matteo Zarantoniello, ricercatore dell’Università Politecnica delle Marche, illustra il progetto “Zero-waste production of alternative aquafeed ingredients for farmed fish culture”, un’originale e innovativa idea che sviluppa i risultati ottenuti dal progetto SUSHIN per produrre nuovi...