Filomena Corbo, Università di Bari “Aldo Moro”, illustra finalità, obiettivi e risultati ottenuti dal progetto COMPETiTiVE sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca e che nel settembre 2021 ha terminato gli studi a favore della filiera olivicolo-olearia...
Lista articoli
Qualità produzioni
Carlotta Breschi, Università di Firenze, presenta i risultati degli studi sulla torbidità, in particolare l’incidenza che la presenza di acqua, di piccole parti di olive e di microorganismi hanno sulla qualità . Accanto a questo,...
Lorenzo Guerrini, Università di Firenze, illustra i parametri che determinano il momento ottimale per la filtrazione dell’olio torbido senza incidere negativamente sulla qualità. Inoltre, descrive le nuove tecnologie per prevenire i difetti di origine microbica...
Maria Lisa Clodoveo, Università di Bari “Aldo Moro”, presenta i grossi vantaggi del Med-Index, una nuova modalità di etichettatura dei prodotti alimentari alternativa al Nutri-Score e che fornisce al consumatore informazioni nutrizionali in maniera semplice,...
Milena Brasca, CNR ISPA di Milano, presenta i risultati delle ricerche sugli effetti dei clostridi e dei microrganismi che si sviluppano alle temperature di refrigerazione (psicrotrofI) e che alterano le qualità dei formaggi. Oltre a...
Gian Antonio Zapparoli, ERSAF Lombardia, descrive quali sono i principali difetti dei formaggi a pasta dura (Grana Padano e Parmigiano Reggiano), quali sono le cause, come diagnosticarli in maniera rapida ed efficace e illustra le...
Andrea Revello Chion e Annalisa Ponso, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustrano le nuove tecniche di analisi chimiche e microbiologiche preventive a disposizione dei caseifici per una diagnosi precoce dei difetti dei formaggi. La messa...
Nadia Mulinacci, Università di Firenze, illustra un nuovo metodo per l’analisi (idrolisi) dei fenoli dell’olio extravergine di oliva in grado di determinarne i quantitativi, facilitando così l’applicazione degli health claim dell’EFSA al fine di valorizzare...
Un incontro per illustrare i nuovi mangimi per gli allevamenti di spigole, trote e orate messi a punto dal progetto a tutela degli interessi di allevatori e consumatori. Iscrizioni entro sabato 4 dicembre. Fremono per...
Mercoledì 16 dicembre 2020 si è tenuto l’ultimo webinar del ciclo “CHI (RI)CERCA TROVA”. Una serie di eventi divulgativi on line, che proseguiranno anche nel 2021, per dare continuità alla diffusione dei risultati delle ricerche...
C’è chi li chiama “scarti di produzione”, chi “rifiuti da smaltire”, chi invece “residui di lavorazione”. E c’è chi li considera risorse, con un valore economico da recuperare, minimizzando l’impatto sull’ambiente dei processi produttivi. Stiamo...
Ricche giornate di eventi per gli operatori della filiera lattiero-casearia, con ghiotte occasioni di formazione e informazione. I progetti INNOVAMILK, FARM-INN e CANESTRUM CASEI hanno infatti programmato una serie di attività divulgative. “Problematiche tecnologiche nelle...