Federico Nassivera, Università di Udine, presenta i risultati di un’indagine condotta presso i consumatori per capirne le reazioni rispetto al consumo di pesci allevati con le nuove farine testate dal progetto SUSHIN (farine di insetti,...
Lista articoli
Sicurezza alimentare
Dall’Accademia dei Georgofili di Firenze, un costruttivo dialogo tra ricercatori e operatori della filiera, presenti in sala e collegati on line, per analizzare le ricadute e le applicazioni dei risultati ottenuti dal progetto SUSHIN per...
Silvia Maiolo, PerfectFood Srl e già ricercatrice del progetto SUSHIN, presenta l’analisi del ciclo di vita delle farine di microalghe, di insetto, di sottoprodotti avicoli e del gambero rosso della Louisiana quali nuovi ingredienti delle...
Francesca Fava, Fondazione Edmund Mach, relazione sugli effetti delle nuove diete sul microbiota intestinale di orata, spigola e trota allevate, evidenziandone il ruolo modulatorio positivo sulla biodiversità microbica e il conseguente impatto sulla funzionalità e...
Filippo Faccenda, Fondazione Edmund Mach, e Gloriana Cardinaletti, Università di Udine, espongono le risposte zootecniche di trote e di orate e spigole allevate su scala pilota con le nuove diete messe a punto dal progetto...
Gianfranco Diletti e Francesco Pomilio, IZSAM – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, presentano i positivi e molto rassicuranti risultati delle analisi chimiche e microbiologiche condotte al fine di definire la sicurezza alimentare di...
Dall’Accademia dei Georgofili di Firenze, i saluti di benvenuto ai partecipanti al convegno conclusivo di presentazione dei risultati delle ricerche di SUSHIN. Intervengono Emilio Tibaldi, Università di Udine e responsabile scientifico del progetto; Giuliana Parisi,...
Filomena Corbo, Università di Bari “Aldo Moro”, illustra finalità, obiettivi e risultati ottenuti dal progetto COMPETiTiVE sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca e che nel settembre 2021 ha terminato gli studi a favore della filiera olivicolo-olearia...
Maria Lisa Clodoveo, Università di Bari “Aldo Moro”, presenta i grossi vantaggi del Med-Index, una nuova modalità di etichettatura dei prodotti alimentari alternativa al Nutri-Score e che fornisce al consumatore informazioni nutrizionali in maniera semplice,...
Milena Brasca, CNR ISPA di Milano, presenta i risultati delle ricerche sugli effetti dei clostridi e dei microrganismi che si sviluppano alle temperature di refrigerazione (psicrotrofI) e che alterano le qualità dei formaggi. Oltre a...
Gian Antonio Zapparoli, ERSAF Lombardia, descrive quali sono i principali difetti dei formaggi a pasta dura (Grana Padano e Parmigiano Reggiano), quali sono le cause, come diagnosticarli in maniera rapida ed efficace e illustra le...
Andrea Revello Chion e Annalisa Ponso, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustrano le nuove tecniche di analisi chimiche e microbiologiche preventive a disposizione dei caseifici per una diagnosi precoce dei difetti dei formaggi. La messa...