Andrea Revello Chion, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, focalizza l’attenzione sull’importanza delle caratteristiche nutrizionali dei sottoprodotti impiegati nelle razioni alimentari delle bovine da latte. In particolare, esamina le caratteristiche nutrizionali dei sottoprodotti dell’industria molitoria e...
Lista articoli
Sostenibilità ambientale
Luciano Comino, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra come utilizzare i sottoprodotti in maniera efficiente ai fini della sostenibilità economica dell’allevamento. In particolare, focalizza l’attenzione sugli elementi di scelta a cui l’allevatore deve porre particolare...
Nadia Mulinacci, Università di Firenze, illustra un nuovo metodo per l’analisi (idrolisi) dei fenoli dell’olio extravergine di oliva in grado di determinarne i quantitativi, facilitando così l’applicazione degli health claim dell’EFSA al fine di valorizzare...
Un incontro per illustrare i nuovi mangimi per gli allevamenti di spigole, trote e orate messi a punto dal progetto a tutela degli interessi di allevatori e consumatori. Iscrizioni entro sabato 4 dicembre. Fremono per...
Mercoledì 16 dicembre 2020 si è tenuto l’ultimo webinar del ciclo “CHI (RI)CERCA TROVA”. Una serie di eventi divulgativi on line, che proseguiranno anche nel 2021, per dare continuità alla diffusione dei risultati delle ricerche...
C’è chi li chiama “scarti di produzione”, chi “rifiuti da smaltire”, chi invece “residui di lavorazione”. E c’è chi li considera risorse, con un valore economico da recuperare, minimizzando l’impatto sull’ambiente dei processi produttivi. Stiamo...
Grazia Tamma, Università di Bari “A. Moro”, illustra i risultati positivi ottenuti studiando l’interesse farmaceutico di composti estratti dai sottoprodotti della spremitura. In particolare, l’effetto antiossidante su cellule renali di composti estratti dalle foglie della...
Bruno Bernardi, ricercatore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, illustra i principali vantaggi e le finalità conseguenti alla produzione di biogas dai sottoprodotti di origine agricola. In particolare, analizza la possibilità di impiego delle acque di...
Alfio Strano, ricercatore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, descrive la sostenibilità ambientale, economica e sociale della produzione di biogas partendo da sottoprodotti delle attività agricole. In particolare, analizza l’impatto economico della produzione di biogas ottenuto...
Souraya Benalia, ricercatrice dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, descrive gli studi di laboratorio utili a determinare i quantitativi di energia ottenibili dai diversi sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia. Le ricerche sono condotte dal progetto S.O.S., sostenuto...
Gianni Melozzi, OLEAFIT srl, illustra l’esperienza di un’azienda che da anni impiega, ai fini nutraceutici, gli estratti di polifenoli dai sottoprodotti della filiera olivicola, trasformandoli da rifiuto in risorsa.
...Cristina Alamprese, Università di Milano, dimostra la validità dell’impiego degli estratti fenolici, liberi e incapsulati, nelle salse da condimento, migliorando conservabilità e proprietà sensoriali. I risultati sono stati ottenuti dal progetto S.O.S. sostenuto da Ager-Agroalimentare...