Carla Di Mattia, ricercatrice dell’Università di Teramo, illustra come produrre alimenti funzionali con i polifenoli estratti dalle foglie di olivo. In particolare, presenta i risultati di un primo studio sulla produzione di maionese con l’aggiunta...
Lista articoli
Ricerca
Maria Angela Perito, ricercatrice dell’Università di Teramo, ha analizzato le reazioni dei consumatori verso nuovi alimenti arricchiti con molecole bioattive ottenute dai sottoprodotti dell’estrazione dell’olio. L’indagine ha riguardato in particolare le foglie d’olivo ed è...
Federica Flamminii, ricercatrice dell’Università di Teramo, illustra le caratteristiche agronomiche e il potenziale produttivo, in qualità e resa in olio, di due cultivar autoctone abruzzesi. I risultati illustrati sono il frutto delle ricerche del progetto...
Giacomo Squeo, ricercatore dell’Università di Bari “A. Moro”, presenta le caratteristiche agronomiche e il potenziale produttivo, in qualità e resa in olio, di due cultivar autoctone pugliesi. I risultati illustrati sono il frutto delle ricerche...
Rocco Mafrica, ricercatore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, presenta le caratteristiche agronomiche e il potenziale produttivo, in qualità e resa in olio, di tre cultivar autoctone calabresi: Tonda di Filogaso, Ciciarello e due cloni di...
Antonio Montinaro, Agenzia Laore, e Antonio Piga, Università di Sassari, presentano le caratteristiche agronomiche e il potenziale produttivo, in qualità e resa in olio, di tre cultivar autoctone sarde e adatte a una olivicoltura sostenibile:...
Stefano Farris e Cristina Alamprese, ricercatori dell’Università di Milano, illustrano due nuovi materiali (poliaccoppiato trasparente e metalizzato) alternativi al vetro e in grado di fornire elevate performance di shelf-life dell’olio, con un ridotto impatto ambientale...
Riccardo Guidetti, ricercatore dell’Università di Milano, illustra le nuove frontiere della ricerca a supporto delle filiere agricole, in particolare gli studi di device innovativi e di nuove “tecnologie abilitanti” grazie allo sviluppo di particolari sistemi...
Silvia Grassi, ricercatrice dell’Università di Milano, svela il lavoro dei ricercatori del progetto S.O.S., sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, che ha portato alla realizzazione di uno smart device per determinare il momento ottimale per la...
Valentina Giovenzana, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra le caratteristiche di uno smart device che, attraverso analisi ottiche, determina direttamente in campo il momento ottimale per la raccolta delle olive. Il sistema è stato messo a...
Andrea Casson, ricercatore dell’Università di Milano, illustra metodologie e risultati del confronto tra le analisi qualitative ottiche e chimiche lungo la filiera olivicola, dimostrando che le analisi ottiche sono più sostenibili, sia ambientalmente e sia...
Ernestina Casiraghi, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra i vantaggi delle tecniche di spettroscopia, alternative alle analisi chimiche, utilizzate per riconoscere rapidamente le caratteristiche qualitative di un olio senza distruggere il prodotto. Tali tecniche, rapide e...
Prec.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
Succ.