Ambra Di Rosa, Università di Messina, illustra i risultati delle analisi sensoriali comparative tra formaggi prodotti da diverse aziende e con diverso periodo di stagionatura. L’ indagine ha permesso di definire una “carta d’identità” qualitativa...
Lista articoli
Ricerca
Vincenzo Russo, Università IULM, illustra le ricerche in corso sul packaging e che serviranno a realizzare un vademecum ad uso dei produttori per valorizzare il Pecorino di Carmasciano e gli altri 14 formaggi della selezione...
Margherita Addis, AGRIS Sardegna, presenta i risultati delle analisi che evidenziano la buona qualità nutrizionale del Pecorino di Carmasciano dovuta a un elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi e di vitamine A ed E. Gli...
I risultati della ricerca del progetto IALS sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nutrients ‘The Effect of Verbal and Iconic Messages in the Promotion of High-Quality Mountain Cheese: A Non-Hypothetical BDM Approach‘ Il gruppo di...
Ilario Losito, ricercatore dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l’applicazione di una nuova tecnica analitica per determinare i secoiridoidi e che permette di conoscere quanto incidono l’ossidazione e le modalità di coltivazione e di trasformazione...
Cosima Damiana Calvano, ricercatrice dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l’applicazione di una particolare tecnica analitica (spettrometria di massa MALDI ToF) che permette di identificare e caratterizzare i secoiridoidi contenuti nei sottoprodotti del frantoio. Il...
Lina Sabatino, ricercatrice dell’Università del Sannio, presenta i risultati degli studi su cellule “in vitro” che hanno confermato le proprietà antitumorali e antinfiammatorie dei polifenoli contenuti nell’olio extravergine di oliva ed estratti dai sottoprodotti della...
Adriana Arigò, Università di Messina, illustra le finalità delle ricerche e i risultati ottenuti grazie ai nuovi sistemi di analisi messi a punto dal progetto per la tracciabilità dell’olio extravergine di oliva. Inoltre, presenta una...
Donato Calabria, Università di Bologna, illustra una nuova modalità di analisi qualitativa basata sull’impiego sensori utilizzabili con lo smartphone per determinare rapidamente e con affidabilità il contenuto di polifenoli, l’attività antiossidante e l’acidità negli oli...
Carmela Maria Montone, Università di Roma 1 “La Sapienza”, descrive un nuovo metodo per caratterizzare gli oli extravergine di oliva in funzione delle quantità presenti di selenio totale, di seleno-amminoacidi e di lipidi. Gli studi...
Ilario Losito, Università di Bari, illustra i risultati ottenuti nell’applicazione della spettrometria di massa abbinata allo scambio idrogeno/deuterio per determinare la presenza di tautomeri enolici stabili nei secoiridoidi negli oli extravergini di oliva. Gli studi...
Eugenio Aprea, Fondazione Edmund Mach, illustra due esempi di applicazioni della spettrometria di massa (PTR-MS) per caratterizzare gli oli d’oliva (fingerprinting) e per conoscere la percezione sensoriale degli alimenti monitorando in tempo reale i composti...