In un precedente articolo abbiamo descritto cosa sono i claims nutrizionali e salutistici riportati sulle etichette dei prodotti agroalimentari e come interpretarli per scegliere con consapevolezza. Di seguito condividiamo alcune riflessioni, frutto delle ricerche del...
Lista articoli
Ricerca
I claims nutrizionali e salutistici per valorizzare l’olio extravergine di oliva sono stati un punto di forza della ricerca di COMPETiTiVE. I risultati hanno messo in luce la scarsa conoscenza dei consumatori sulle informazioni che...
La messa a punto di nuovi additivi, i cosiddetti “binder”, da addizionare ai mangimi per la lotta alle micotossine nel mais ha rappresentato una delle principali attività del progetto FARM-INN e ha coinvolto tutti i...
Il progetto SUSHIN ha identificato nuove soluzioni per l’alimentazione dei pesci allevati che migliorano la qualità del prodotto, salvaguardano il reddito degli acquacoltori, tutelano l’ambiente e la salute dei consumatori. Questi risultati sono stati raggiunti...
Favorire il recupero e la valorizzazione di territori abbandonati nella montagna alpina e mediterranea: questo l’obiettivo del Progetto iGRAL, che ha messo a punto sistemi innovativi di pascolamento con razze bovine rustiche da carne, Highland...
In una precedente intervista, Giuseppina Avantaggiato, CNR-ISPA di Bari e ricercatrice del progetto FARM-INN, ha fatto il punto sull’annoso problema delle micotossine, in particolare per il comparto zootecnico. In questa intervista, scopre i segreti e...
Giuseppina Avantaggiato, ricercatrice del CNR-ISPA di Bari, fa il punto sull’annoso e gravoso problema delle micotossine e sottolinea i vantaggi di un nuovo formulato da addizionare ai mangimi, frutto delle ricerche del progetto FARM-INN. ...
Un’intera giornata dedicata a ricercatori, tecnici, policy makers e allevatori interessati a conoscere le opportunità offerte dagli allevamenti grass-fed grazie ai risultati ottenuti dal progetto iGRAL Si chiude il progetto iGRAL, ma i risultati...
Messo a punto uno strumento che migliora la shelf-life dei prodotti lattiero-caseari e rafforza la sicurezza alimentare, strizzando l’occhio alla sostenibilità. Vantaggi e ricadute di questa scoperta nell’intervista a Massimo Fedel, Istituto di Fotonica e...
Nei suoi quasi quattro anni di attività, il progetto INNOVAMILK ha condotto due ricerche che incidono fortemente sull’ottimizzazione dell’alimentazione delle bovine per migliorare l’attitudine del latte alla caseificazione. La prima ha riguardato il confronto tra...
Identificati i microrganismi che determinano le caratteristiche qualitative dei formaggi DOP Grana Padano e Asiago. Grazie ad Ager, costituite due biobanche a disposizione della filiera e dei ricercatori. Raffaella Di Cagno, Libera Università di Bolzano...
Luciano Gutierrez, Università di Sassari, presenta i risultati di un’indagine sulla propensione al consumo della carne grass-feed. Dagli studi emerge una maggiore disponibilità a pagare per l’acquisto di carne di bovini alimentati al pascolo con...