Marco Chiapparini, Distretto Agroalimentare della Valtellina, descrive il ruolo del Distretto nel favorire la valorizzazione economica di un territorio a vocazione agricola e sottoposto agli impatti negativi dei cambiamenti climatici. L’intervento è stato realizzato nell’ambito...
Lista articoli
Prodotti locali e marketing
Ivano De Noni, Università di Milano, analizza le tendenze di mercato del latte e dei prodotti lattiero-caseari e illustra i risultati degli studi sulle proprietà tecnologiche e gli effetti sulla digestione della ß-caseina contenuta nel...
Milena Brasca, ricercatrice dell’ISPA CNR e responsabile scientifico del progetto FARM-INN sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, illustra obiettivi e ambito di intervento degli studi e le loro ricadute su salute e benessere degli animali, qualità,...
Ivano De Noni, ricercatore dell’Università di Milano, evidenzia le proprietà del latte A2 e come si inserisce nel mercato dei prodotti lattiero-caseari. Inoltre illustra come il progetto FARM-INN, sostenuto da Ager-Agroalimentare e ricerca, sta approfondendo...
Vincenzo Russo, Università IULM, illustra i risultati di una ricerca che ha analizzato i nuovi trends di consumo dei prodotti lattiero-caseari a seguito della pandemia, descrivendo quali sono le strategie di marketing su cui puntare...
Margherita Zito, Università IULM, presenta i risultati di una ricerca su un campione di 600 consumatori italiani e francesi di formaggi e che ha messo a confronto le abitudini di consumo evidenziando i principali atteggiamenti...
Michele Corbetta e Claudia Alba, studenti del Master in Food&Wine Communication della IULM, analizzano i punti di forza e di debolezza della comunicazione che i produttori hanno adottato per far conoscere ai cittadini-consumatori i quindici...
Paolo Leone, CNR – IBBA, sottolinea l’importanza di adeguare le strategie di marketing in funzione della tipologia di cittadini – consumatori a cui sono destinati i formaggi italiani, ponendo particolare attenzione ai nuovi trends di...
Giuseppe Licitra, ricercatore dell’Università di Catania, illustra le peculiarità qualitative che rendono unici i 15 formaggi tradizionali del Sud Italia selezionati dal progetto, descrivendo il contributo della ricerca per valorizzare e promuovere il consumo di...
Vincenzo Chiofalo, ricercatore dell’Università di Messina, illustra le ricerche che hanno permesso di identificare le caratteristiche qualitative di sette formaggi siciliani e come riportarle in etichetta ai fini di una migliore valorizzazione del prodotto. Canestrum...
Massimo Todaro, ricercatore dell’Università di Palermo e coordinatore di Canestrum Casei, illustra gli obiettivi e le linee di ricerca per valorizzare, attraverso la comunicazione e il marketing, 15 formaggi tradizionali dell’Italia meridionale. Il progetto è...
“Valorizzazione di claims salutistici e correlazione con la shelf life dell’EVOO”. Questo il titolo del dottorato di ricerca a carattere industriale attivato grazie ai risultati del progetto COMPETiTiVE. Si tratta di un percorso triennale che...